DEPOLVERAZIONE
INDUSTRIALE

IMPIANTI – DEPOLVERAZIONE INDUSTRIALE

Le polveri generate dai processi produttivi, indipendentemente dalla loro dimensione, possono rivelarsi particolarmente dannose. Nelle granulometrie più pesanti, le polveri tendono a decantare, declassando le zone di lavoro, mentre nelle granulometrie più leggere “galleggiano” nell’ambiente, dando origine a una serie di problematiche associate all’apparato respiratorio. 

Un impianto di depolverazione industriale garantisce agli ambienti di lavoro un maggiore livello di comfort e una migliore efficacia alle linee di produzione meno soggette ad usura. 

Il vantaggio principale è il raggiungimento di risparmi economici, soddisfacenti e visibili nel tempo.

La realizzazione di un impianto di depolverazione industriale necessita tuttavia di una progettazione su misura, che passa dal monitoraggio della concentrazione di polvere e di altri materiali al fine di assicurare efficienza, sviluppo sostenibile e migliore benessere per le persone.

Neuberg Srl dispone di una vasta gamma di soluzioni
che garantisce una depolverazione industriale adeguata, efficiente e duratura.

L’azienda tratta polveri di varia natura quali quelle alimentari, fibrose e non fibrose, potenzialmente esplodibili (direttive ATEX).
I depolveratori modello JKE, JKR e JKO di Neuberg, interamente modulabili, sono progettati per la filtrazione continua ad elevata velocità, nel rispetto dei requisiti imposti dalle vigenti normative in materia di sicurezza e di emissioni nell’ambiente. Richiedendo minimi interventi di pulizia e manutenzione, garantiscono un’alta efficienza.

Processo di recupero polveri

Nell’ambito della depolverazione industriale, determinare il livello di “pulizia” che si desidera raggiungere si rivela spesso un tema spinoso. Le linee di produzione, che sono spesso enormi e ingombranti e possono perciò presentare sorgenti di formazione di polvere diverse, obbligano l’impiantista a fare sempre valutazioni preventive sull’impianto, che sono necessarie per poter intercettare i punti di maggior esposizione alle polveri.

Ecco perché l’efficacia generale di un processo di depolverazione dipende dalla concezione dei dispositivi di captazione: la conformazione di una cappa di aspirazione e la distanza fra essa e la sorgente delle polveri sono elementi indispensabili per la determinazione dei volumi d’aria necessari al corretto dimensionamento del sistema di filtrazione da installare.

La diversa tipologia delle polveri trattate e il variare della loro concentrazione, le leggi della fluidodinamica e le esperienze sul campo sono elementi indispensabili per la determinazione della velocità ottimale di trasporto.
Velocità di trasporto troppo basse possono causare sedimentazioni di prodotto, con conseguenti intasamenti, mentre velocità troppo elevate possono generare rischi di abrasione delle condotte ed elevati consumi energetici.

La gamma di depolveratori JKE rappresenta uno degli elementi cardine della produzione di Neuberg.

La singolare particolarità degli elementi che costituiscono il sistema di filtrazione (tra cui il cestello porta maniche) e di pulizia ad aria compressa in controcorrente, la diversa modularità di costruzione, che permette la massima versatilità, l’elevata robustezza della struttura realizzata secondo analisi FEM a elementi finiti, associata a dispositivi di sfogo e/o di soppressione, consentono l’impiego di queste apparecchiature nei più svariati campi; anche in ambienti dove vengono trattate tipologie di polveri potenzialmente esplodibili (Direttive Atex).

Le polveri filtrate dai depolveratori proposti da Neuberg, i quali sono funzionanti per la quasi totalità delle applicazioni in depressione, vengono recuperate attraverso contenitori di raccolta carrellati a sgancio rapido, oppure mediante la dosatura di valvole rotative di primaria marca, con scarico in big bag, o ancora a mezzo di bricchettatrici automatiche atte a pressare le polveri stesse in piccoli e compatti brick. 

Tale sistema, particolarmente compatto e completamente automatico, offre un ambiente circostante molto più pulito, una più semplice gestione della polvere e una fortissima riduzione delle operazioni di manutenzione ordinaria.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

Settori d’intervento